Un ricco cartello di eventi quello presentato sui canali social dell’associazione nei giorni scorsi, che si estende nell’arco di un’intera settimana (1-7 settembre 2025) con una nuova scansione rispetto alle scorse edizioni.
Il taglio del nastro è fissato per il 4 settembre alle ore 17.00 nella Piazza Roma di Castelnuovo al Volturno. Saranno presentati gli ospiti e gli artisti presenti e saranno inaugurate due mostre che resteranno aperte fino alla chiusura di domenica 7 settembre. La prima, curata dal Comitato Giovani di Castelnuovo, si intitola “Sotto un altro colore del cielo” e presenta documenti e scatti inediti del pittore eremita tra la Francia e il Molise. La seconda, “Quest’acqua che pensa” (a cura di Barbara Mercurio e Jacopo Trevisonno, in collaborazione con Antonio Mastrogiorgio) presenta gli scatti di Lello Muzio sulle acque del Molise e “riflette sui cambiamenti ambientali, paesaggistici e antropologici di un’area interna del Molise”.
Tracce di Luce 3, però, inizierà il giorno 1 settembre, con l’arrivo di 4 artisti che risiederanno a Castelnuovo per tutta la settimana. E con i laboratori artistici che coinvolgeranno bambini e adulti nelle mattine dall’1 al 4 settembre.
La sera prima, quella del 3 settembre, non ci sarà musica e intrattenimento, ma un momento di riflessione collettiva con Moni Ovadia per discutere dei conflitti in atto e della situazione palestinese. “È difficile fare festa – affermano gli organizzatori – mentre tutt’intorno si muore sotto un’incessante pioggia di bombe e mentre è in atto uno sterminio ai danni di un popolo messo ai margini”.
Eventi di punta saranno le serate del 5 e del 6 settembre, con Giorgio Canali e Cisco in concerto (ingresso gratuito).
Altre iniziative attese saranno l’escursione guidata al rifugio di Moulin su Monte Marrone della mattina del 5 settembre (con Camminare Mainarde) e i convegni della domenica: dalle ore 10.00, Monica Ferrando e Ivan Crico terranno il talk dal titolo “Erotica dello spazio mitico” analizzando la scelta della tecnica e dei materiali di Moulin; alle ore 17.00, “Un gesto che si fa luogo” con importanti ospiti che rifletteranno sul tema dell’arte pubblica in un luogo marginale.
Tante altre le novità di quest’anno, che saranno presentate nei prossimi giorni sui canali social del CISAV e di Tracce di Luce. Non mancate, per chiudere in bellezza e con la bellezza questa lunga estate molisana.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie