Riguarderà la comparsa di eventi avversi gravi dopo la vaccinazione, in particolare la gestione del paziente con shock anafilattico. L’11 febbraio relazionerà su organizzazione e programmazione sanitaria, anche in relazione all’attuale situazione pandemica, Giancarlo Ruscitti, Direttore generale del dipartimento Salute e Politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, capo della task-force anti-Covid.
Il terzo incontro si terrà il 18 febbraio con la relazione sulla corretta interpretazione dei dati epidemiologici e sul ruolo dell’epidemiologia in questa fase pandemica, di Stefania Salmaso, dal 1979 al 2015 all’Istituto superiore di sanità (Iss), dove ha lavorato in particolare nel settore della prevenzione con vaccinazioni.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy