CAMPOBASSO – Coldiretti Molise accoglie positivamente l’approvazione definitiva, da parte del Senato, del Ddl “Obesità”, il disegno di legge che riconosce l’obesità come malattia cronica e introduce un programma di prevenzione e cura. “E’ questo – afferma il presidente regionale, Claudio Papa – un passo avanti molto importante per tutelare la salute dei cittadini, che va ora accompagnato con misure concrete per limitare il consumo dei cibi ultraformulati, soprattutto nell’alimentazione dei bambini e dei ragazzi, attraverso una strategia nazionale con obiettivi chiari e condivisi tra istituzioni, scuole e famiglie”.
“Un impegno – ricorda Papa – che Coldiretti ha ribadito con il Manifesto per l’educazione alimentare, volto a promuovere una strategia nazionale contro l’obesità infantile e l’abuso di cibi ultraformulati, e che ha visto spesso le imprenditrici di Donne Coldiretti Molise impegnate in percorsi di educazione alimentare nelle scuole di primo e secondo grado della regione, al fine di educare le nuove generazioni alla sana alimentazione ed al consumo di cibi a km zero prodotti dalle aziende agricole e zootecniche molisane”.
In questa tipologia di cibi, ricorda Coldiretti, troviamo prodotti come merendine, bevande gassate, snack salati che contengono nella maggior parte dei casi una molteplicità di additivi chimici come coloranti, dolcificanti artificiali e molto altro, che seppur considerati sicuri, non sono di certo salubri, soprattutto a causa del cosiddetto effetto cocktail, ovvero la loro assimilazione ripetuta nel tempo. “Un’abitudine – afferma il direttore regionale Aniello Ascolese – che va contro i principi della Dieta Mediterranea, pietra miliare della nostra cultura, non solo alimentare, e patrimonio immateriale dell’umanità”.
Il Molise, stando ai dati dell’Istituto superiore di sanità (Iss), relativi al periodo 2023-2024, è fra le regioni con più alto tasso di persone obese o in sovrappeso con il 35,2% della popolazione in sovrappeso ed il 15,5 % in condizione di obesità, a fronte di dati nazionali che parlano del 32,6 % di persone in sovrappeso e 10,4 % in condizione di obesità.
Dunque fondamentale, secondo Coldiretti, risulta essere il rilancio delle mense scolastiche come luoghi di salute ed educazione, attraverso l’introduzione sistematica di cibo a km zero, stagionale e di filiera corta, superando la logica del massimo ribasso negli appalti che penalizza qualità e sostenibilità. Per mangiare sano tutelando la propria salute, nel rispetto dell’ambiente e del benessere animale, Coldiretti Molise suggerisce quindi di fare acquisti di prodotti stagionali sempre presenti nei mercati di Campagna Amica dove si può trovare il meglio dei cibi Made in Italy a km zero, sani e genuini privi di qualsiasi tipo di additivi artificiali.
In Molise ciò è possibile recandosi al mercato Campagna Amica di Campobasso, in piazza Cuoco 1, e a quello di Isernia, in via Umbria 8, che con cadenza bisettimanale (Campobasso il giovedì e il sabato, Isernia il martedì e il venerdì dalle ore 8.30 alle 14.30) offrono il meglio dell’agroalimentare regionale, tracciato e garantito dal campo alla tavola. Inoltre da anni Coldiretti, con la rete di Campagna Amica, la fondazione che assiste le aziende agricole e zootecniche che effettuano la vendita diretta, porta avanti attività di educazione alimentare nei mercati contadini, nei Villaggi Coldiretti e nelle scuole di tutta Italia, mettendo a disposizione anche le fattorie didattiche per percorsi formativi che coinvolgono studenti e famiglie.