Corrisernia 2025: sport, legalità e lotta alla violenza di genere

ISERNIA – Si è tenuta ieri, 5 ottobre, l’attesissima Corrisernia, che ha continuato la sua importante unione con la campagna permanente della Polizia di Stato contro la violenza di genere. A suggellare questo impegno sociale è stato ancora una volta “Il miglio delle donne”, gara di fama nazionale riservata alle atlete assolute e giunta quest’anno alla sua XXI edizione, che ha ottenuto il patrocinio della Polizia di Stato e l’utilizzo del logo araldico nell’ambito della campagna permanente “Questo non è amore”, promossa dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

Il Questore di Isernia ha voluto ancora una volta legare il tema della violenza di genere a uno degli eventi più sentiti e apprezzati a livello locale, con l’obiettivo di unire i contenuti divulgativi riguardanti il grave fenomeno della violenza con i principi di legalità, fair play e rispetto, fondamentali nello sport. L’idea di associare “Il miglio delle donne” al tema della lotta contro la violenza di genere, accolta con grande entusiasmo dall’A.S.D. Nuova Atletica Isernia, nasce proprio con l’intenzione di creare una “rete” che coinvolga istituzioni, associazioni e singoli cittadini, ponendo l’accento sulla prevenzione, il primo e più importante strumento per combattere ogni forma di violenza.

Ieri, in Piazza della Repubblica, cuore della manifestazione, il personale della Polizia di Stato ha allestito un’area con stands dedicata alla lotta contro la violenza di genere, sensibilizzando la cittadinanza sul tema e distribuendo gadget informativi. L’intera giornata è stata un successo di sport, partecipazione e un forte messaggio di solidarietà e impegno sociale per la città di Isernia.