Eventi Molise

Intervista a Vincenzo Schettini: la fisica che emoziona

Abbiamo intervistato Vincenzo Schettini: ecco come trasforma la fisica in uno spettacolo che diverte e fa pensare

TERMOLI – Venerdì 5 settembre, alle ore 21,30, l’Arena del Mare 42° 15° di Termoli si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto, dove la scienza smetterà di essere astratta e tornerà a parlare il linguaggio della meraviglia. Protagonista sarà Vincenzo Schettini, il professore che ha trasformato la fisica in uno spettacolo pop. Insegnante, youtuber, volto televisivo a, con “La fisica di fine estate” porta sul palco la scienza che emoziona, diverte e fa pensare. Biglietti disponibili sul circuito ticketone.it

Noi di Molisenews24 lo abbiamo iraggiunto telefonicamente prima del suo arrivo in Molise e gli abbiamo rivolto qualche domanda. Ecco cosa ci ha risposto.

Cosa significa per lei oggi “essere un professore” e cosa la motiva ogni giorno a entrare in aula?

“Significa essere fonte di ispirazione, perché così é stato per me quando io andavo a scuola. E questa é anche la conseguenza di provenire da una bellissima famiglia ed avere avuto alcuni professori veramente validi. Mi motiva il riuscire a trovare sempre nuove idee proprio dal dialogo con gli studenti, ognuno dei quali ha una propria personalità”.

Cosa pensa del rapporto tra scuola e social media? È un ponte o un rischio?

“Questo é un argomento spinoso. i social possono essere uno strumento potente per avvicinare i giovani alla scienza. La comunicazione digitale può stimolare curiosità e apprendimento. Tuttavia l’abuso di dispositivi porta a isolamento, calo dell’attenzione e distacco dalla realtà”.

Come nasce l’idea di portare la fisica su YouTube?

“Il fatto che a scuola, come professore, funzionassi così bene mi ha convinto che anche su YouTube il successo sarebbe stato inevitabile”.

Come riesce a bilanciare il rigore scientifico con il linguaggio pop e accessibile?

“Semplicemente dando spazio a me come Vincenzo. Ha talmente amato e assorbito tutta la parte scientifica che mi viene naturale raccontarla. L’amore e la passione per la materia aiutano a trasmetterla”.

Cosa direbbe a uno studente che odia la fisica?

“Di guardare su YiuTube i video del”La fisica che ci piace”.

Secondo lei, la fisica può cambiare il modo in cui vediamo il mondo quotidiano?

“Sì, e può rappresentare un giusto stimolo. E’ il motore invisibile dietro molte innovazioni che stanno già trasformando la nostra vita quotidiana e i lavori del futuro, Basti pensare che alcune funzianano grazie a principi di elettromagnetismo e meccanica quantistica”.

Qual è il fenomeno fisico che tutti dovrebbero conoscere per capire meglio la realtà?

“Il concetto di entropia, che nei processi irreversibili é in continuo aumento. Per esempio quando il ghiaccio fonde e torna acqua o anche nell’invecchiamento. L’entropia ci ricorda che tutto tende a finire, a cambiare, a disperdersi. Nulla resta com’è per sempre. E proprio per questo, ogni momento vissuto, ogni emozione, ogni legame… ha un valore immenso”.

Se potesse insegnare fisica a un personaggio famoso (storico o attuale), chi sceglierebbe?

“Mi sarebbe piaciuto insegnare fisica al regista David Lynch, recentemennte scomparso, perché é stato veramente un genio. É stato un praticante convinto della meditazione trascendentale; ha intrecciato in Twin Peaks concetti metafisici trascendentali che vanno ben oltre la narrazione classica. Sì, mi sarebbe piaciuto parlare di fisica con lui”.

Cosa c’è dietro le quinte di un suo video? Quanto lavoro c’è nella preparazione?

“Tantissimo, molto più di quanto si pensi. Perché un prevede tantissima ricerca, tantissimo studio su come raccontarla onde evitare di essee travisati. Oltre a tutta laparte esecutiva. Dietro ad un video su YouTube c’é davvero tantissimo lavoro”.

Ha mai pensato di portare “La Fisica Che Ci Piace” in una serie TV o su Netflix?

“Si, ma queste sono cose che avverranno in futuro. Il progetto può essere declinato attraverso vari media, ognuno dei quali parla un proprio linguaggio. Starò attento a portarlo al pubblico cnel modo più adatto, senza mai perdere di vista il fatto che sono e resto un insegnante”.

Marina Denegri
Condividi
Pubblicato da
Marina Denegri

L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie

SOCIAL: Facebook - X