CAMPOBASSO – La tutela dei consumatori è ormai sempre più necessaria e sempre più cercata. Sempre meno considerati cittadini di serie A, i consumatori subiscono senza limitazioni di decenza, vessazioni telefoniche, bollette ingiuste, multe mascherate da sicurezza, soprattutto quelle elevate da autovelox non regolari e usati, come l’ultimo caso molisano, quello di Pettoranello, solo per far cassa, attacchi digitali, per non parlare i casi connessi alla mala sanità ormai imperante. Il Molise non è di certo indenne da un male sempre più copioso, sempre più attenzionato. Per questo, Konsumer Italia un’associazione a tutela dei consumatori e dell’ambiente, iscritta al CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti) con la Federazione I Consumatori, nonché di promozione sociale e senza fini di lucro, ha voluto radicarsi anche nella regione che spesso viene additata come quella che non esiste.
Nell’operare in conformità a tutte le normative dell’Unione Europea si ispira, in particolare, ai contenuti del Codice del Consumo e a tutte le normative regionali, nazionali ed internazionali, relative alla tutela dei cittadini, della salute e dell’ambiente e, man mano, sta aprendo sportelli dedicati in tutta Italia. Indipendente, apartitica, aconfessionale, laica e democratica, operasenza fini di lucro per difendere e promuovere i diritti dei consumatori e degli utenti, ispirandoci ai principi della Costituzione Italiana, dell’Unione Europea e del BEUC – Bureau Européen des Unions de Consommateurs. Nel combattere abusi, truffe e ingiustizie, promuove la cultura della legalità e della giustizia sociale, perché ogni consumatore merita tutela e rispetto, mettendo al centro qualità e professionalità. Nell’offrire servizi accurati e consulenze esperte si pone il governo dell’ascolto, del coinvolgimento per accompagnare i consumatori nei percorsi di tutela per la migliore risoluzione dei problemi.
All’uopo, non a caso ha scelto di ampliare la propria compagine, capeggiata dal suo presidente, Fabio Premuti che vede nel direttivo membri di diritto quale la termolese Laura Venittelli, con ulteriori esperti e pedine fondamentali per garantire le migliori consulenze a tutela di un “mondo minore” che spesso viene considerato “cavia” per i potenti. La politica stessa non consente, seppur legiferante, tutele a chi d’obbligo dovrebbe in essa trovar conforto. Arroganza e titoli si ergono su scranni dorati dimenticando persino dignità nella piena consapevolezza del disprezzo perpetrato dal comando. Anche il mondo connesso al turismo non è di certo indenne a determinate discrasie che complicano la vita sia ai consumatori e quindi fruitori finali, sia a intere classi sociali che oppongono resistenza senza vedersi porre sul pulpito dell’ascolto.
Strade dissestate, anomalie sull’accoglienza, dirompenza negativa sui servizi, mancate soluzioni a discapito di illogicità manifeste. Per consentire una puntuale analisi e porre consulenze e azioni atte alla risoluzione, detto campo, importantissimo per l’economia dell’intera nazione, il consiglio della Konsumer Italia, ha deliberato la nomina di un esperto, nella persona di Ivan Perriera, che già da anni presiede una delle Federazioni Italiane più importanti nel mondo del “turismo viaggiante”, quello del camperismo. Il Molise è decisamente attenzionato e l’attenzione premia spesso chi scende in campo senza retoriche e con la voglia di condizionare il male verso il bene. Due elementi, la Venittelli e Perriera che dell’esperienza ne hanno da vendere, soprattutto da mettere a disposizione. Presto Konsumer avrà a sua sede molisana e potrà così occuparsi da vicino delle mille problematiche che attanagliano la regione e di conseguenza i suoi cittadini.