Partecipazione e successo a Castel del Giudice per la 2a edizione della Summer School

CASTEL DEL GIUDICE – Summer School SIAA 2025 Saperi, territori e pratiche di rigenerazione sociale e culturale: partecipazione e successo a Castel Del Giudice per la 2a edizione della Summer school della Società italiana di antropologia applicata – Scuola di ri-gener-azione, appenninoincammino – organizzata dal centro di ricerca BIOCULT dell’Università degli Studi del Molise. Per cinque giorni, nel paese simbolo della simbolo della rinascita e della rigenerazione territoriale e luogo ideale per immaginare nuovi futuri condivisi, inclusivi e sostenibili, il programma didattico della Summer School 2025, fitto e immersivo, di ricerca e partecipazione.

“La Summer School ha portato a Castel del Giudice un’esperienza formativa di grande valore e di livello nazionale. La SIAA, ha scelto consapevolmente di collocarsi in Molise come cuore del ragionamento sulle aree interne, sullo sviluppo e la rigenerazione di territori fragili, montani. Hanno partecipato un nutrito gruppo di studenti provenienti da diverse università italiane, i quali si sono interessati delle diverse tematiche trasversali coordinate dal Centro di Ricerca Biocult dell’Unimol. Ogni giorno abbiamo affrontato e discusso tematiche afferenti alla rigenerazione territoriale delle aree interne e del confronto tra il lavoro a base culturale e governance, policies delle politiche culturali”, dice Letizia Bindi dell’Unimol.

All’organizzazione dell’appuntamento hanno partecipato in collaborazione con il Comune di Castel del Giudice, l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, l’Associazione riabitare l’Italia, la Fondazione Symbola e l’Associazione culturale Casa Frezza. Sabato scorso la studio visit presso il Comune di Agnone.