RIONERO SANNITICO (IS) — Il cuore verde del Molise regala ancora emozioni: nella frazione di Montalto, è stata avvistata una mamma orsa marsicana con tre cuccioli, a pochi passi dalle abitazioni. Un evento raro e prezioso, che testimonia la vitalità della fauna selvatica nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
L’avvistamento è avvenuto nella mattinata di venerdì, quando alcuni residenti hanno notato i plantigradi aggirarsi tra orti e pollai. Il sindaco Arnaldo Rossi ha subito lanciato un appello alla cittadinanza: “Massima prudenza, non avvicinatevi e segnalate ogni movimento alle autorità competenti”.
La presenza dei cuccioli rende l’orsa particolarmente protettiva e potenzialmente reattiva. Nella stessa zona, sono stati trovati alcuni polli morti, probabilmente predati durante la notte. Le autorità, in collaborazione con i Carabinieri Forestali, stanno monitorando la situazione per garantire la sicurezza di tutti, animali e cittadini.
Il direttore del Parco, Luciano Sammarone, ha ribadito l’importanza di non dare cibo agli orsi e di non inseguirli: “L’orso fa l’orso e si sposta. Serve rispetto e consapevolezza”.
L’avvistamento di una femmina con cuccioli è un indicatore incoraggiante per la conservazione dell’orso bruno marsicano, specie a rischio con meno di 60 esemplari stimati in natura. Tuttavia, la convivenza richiede comportamenti responsabili: niente foto ravvicinate, niente cibo lasciato incustodito, e soprattutto, nessuna interazione diretta.
Il Parco invita turisti e residenti a godere della bellezza del territorio con rispetto. “La presenza dell’orsa è un privilegio, ma anche una responsabilità”, ha concluso il sindaco Rossi.
Il Molise si conferma terra di silenzi, boschi e incontri straordinari. Ma la meraviglia, qui, va ammirata da lontano.
Immagine di repertorio
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie