Monumenti Aperti debutta in Molise: Frosolone protagonista

Sabato 11 e domenica 12 ottobre Monumenti Aperti arriva a Frosolone con visite gratuite alle Civitelle e laboratori scolastici sulla civiltà sannitica

frosolone monumeti aperti 2025FROSOLONE – Monumenti Aperti arriva per la prima volta in Molise, a Frosolone, l’11 e 12 ottobre 2025, unendo educazione, cultura e partecipazione collettiva. Due giornate dedicate alla storia e l’identità del territorio attraverso le voci delle scuole primarie, delle associazioni e delle realtà culturali.

Così il presidente di Imago Mundi OdV, Massimiliano Messina, organizzatore della manifestazione fin dal 1997: “L’edizione 2025 di Monumenti Aperti si presenta sotto il titolo di Dove tutto è possibile: un invito a lasciarsi sorprendere, a guardare con occhi nuovi la straordinaria eredità culturale che ci viene consegnata, a creare connessioni tra passato e futuro”.

Durante il weekend, il sito archeologico delle Civitelle sarà visitabile gratuitamente: l’organizzazione delle visite dello spazio espositivo è resa possibile grazie alla collaborazione dei volontari, degli alunni, di guide e studiosi di storia sannitica, in un percorso che unisce conoscenza, partecipazione e comunità. Il tema dell’edizione molisana è il progetto “Sanniti in scena”: un percorso che ha coinvolto le classi primarie in laboratori e attività di scoperta del patrimonio, culminando nella realizzazione di una mostra temporanea che sarà ospitata nella Sala Convegni del Comune di Frosolone. L’esposizione raccoglie i lavori realizzati da alunne e alunni, frutto delle attività didattiche sulla civiltà sannitica e sulla storia delle mura megalitiche delle Civitelle. L’iniziativa è in collaborazione con l’I. C. Colozza di Frosolone, Comune di Frosolone, Polo Museale del Molise e Museo Archeologico di Campobasso, Rewind Molise APS, Italia Nostra Campobasso, FIPTES Molise e APS La Terra.

LE CIVITELLE DI FROSOLONE

Tra le alture che circondano Frosolone si estende uno dei luoghi più affascinanti del patrimonio archeologico molisano: le Civitelle, antica fortificazione sannitica che ancora oggi domina il paesaggio con le sue mura ciclopiche. Situato a circa 5 km dal centro abitato, il sito conserva tratti imponenti della cinta muraria e strutture difensive risalenti al IV-III secolo a.C., testimonianza dell’abilità costruttiva e dell’organizzazione territoriale dei Sanniti. Le Civitelle rappresentano non solo un monumento di pietra, ma un paesaggio della memoria: un luogo in cui storia e natura dialogano in perfetta armonia. Immerso tra boschi e pascoli, il complesso archeologico offre una vista panoramica unica e una suggestione che attraversa i secoli, restituendo la forza identitaria di un popolo che fece della montagna il proprio baluardo.

Tutti gli approfondimenti su monumentiaperti.com

INFORMAZIONI UTILI

Il sito archeologico sarà visitabile gratuitamente sabato 11 (h9:45-13:00/h13:45-17:00) e domenica 12 (h8:45-12:30).

I visitatori potranno raggiungere autonomamente l’area archeologica e partecipare alle visite gratuite, senza necessità di prenotazione. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo a cipolla di tipo autunnale. E’ necessario essere muniti di: acqua, cappellino, occhiali da sole, scarpe da trekking, giacca impermeabile e bastoncini da escursione poiché il sito si trova in area collinare e richiede un breve percorso a piedi. In caso di maltempo, le attività potranno essere posticipate o adattate in forma ridotta.

IL PROGETTO

Monumenti Aperti, alla sua ventinovesima edizione, coinvolgerà 89 città italiane, in 19 regioni, con oltre 800 monumenti visitabili da maggio a novembre. Nata in Sardegna nel 1997 per volontà dell’associazione Imago Mundi, la manifestazione è oggi un grande progetto nazionale di cittadinanza attiva e valorizzazione del patrimonio, con milioni di visitatori e migliaia di studenti e volontari protagonisti delle visite guidate.

Monumenti Aperti è un progetto di rilevanza nazionale ex art. 72 CTS – D.L. N. 117/2017 avviso n. 2/2023 finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie, e l’edizione 2025 gode del patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo, della Regione Sardegna e di Anci Nazionale; per il quarto anno, gode anche del patrocinio del Parlamento Europeo. La manifestazione, che coinvolge soggetti istituzionali e privati a vario livello impegnati per la promozione e la valorizzazione delle bellezze storiche, architettoniche e ambientali del territorio italiano, si svolge durante i fine settimana compresi tra aprile e novembre, aprendo le porte di abbazie, chiese, castelli, musei etnografici e luoghi poco conosciuti, per un viaggio nell’anima nascosta del Belpaese. I cittadini, per un weekend “turisti” nella propria città, possono visitare gratuitamente questi luoghi di valore storico, artistico e culturale, guidati da volontari, in gran parte studenti di ogni ordine e grado. In questo modo l’iniziativa non solo consente di scoprire e valorizzare il patrimonio culturale, ma crea anche un’occasione di crescita e connessione intergenerazionale, coinvolgendo direttamente i giovani nella custodia e nella trasmissione della memoria storica della propria comunità.

RICONOSCIMENTI

Monumenti aperti dal 2006 riceve come Premio di rappresentanza una Medaglia dal Presidente della Repubblica e dal 2013 il Patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati, del Senato, del MIM e del MIC. Oggi è un progetto culturale articolato che si è evoluto in modello di sviluppo territoriale scalabile, replicabile e di sicuro successo a cui è stato assegnato a giugno 2018 l’importante Premio dell’Unione Europea per il Patrimonio Culturale | Europa Nostra Awards in occasione del primo Vertice Europeo del Patrimonio Culturale proprio nell’anno dedicato al patrimonio culturale.