TERMOLI – Un’ondata di entusiasmo sta attraversando le strade di Termoli in questi giorni, con i giovani termolesi che non nascondono la propria emozione per la presenza in città di Tudor Laurini, meglio conosciuto come “Klaus”, il celebre content creator e musicista che ha conquistato centinaia di migliaia di persone sui social media. La presenza di Laurini nel borgo adriatico non è casuale: si trova infatti impegnato nella realizzazione del video ufficiale che accompagnerà la candidatura di Termoli a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027, un progetto ambizioso che vede collaborare la Fondazione MACTE e l’Amministrazione comunale.
La scelta è ricaduta su Tudor Laurini e lo Studio Wanderlust Vision non solo per la loro riconosciuta professionalità nel settore della comunicazione digitale, ma anche per la capacità di raccontare i territori attraverso un linguaggio contemporaneo e coinvolgente, perfettamente in linea con lo spirito della candidatura termolese.
“La presenza di Klaus in città ha creato un vero e proprio fermento tra i giovani”, commentano fonti vicine all’organizzazione. “È la dimostrazione di come Termoli stia puntando su una comunicazione moderna e inclusiva per presentare le proprie eccellenze artistiche e culturali”.
Il cortometraggio, frutto della collaborazione tra la creatività di Laurini e l’expertise tecnica dello Studio Wanderlust Vision, rappresenterà il biglietto da visita di Termoli nella competizione nazionale, raccontando attraverso volti, parole e immagini suggestive il patrimonio artistico contemporaneo della città e le sue potenzialità future. L’appuntamento per la presentazione ufficiale del video è fissato per il pomeriggio di sabato 6 settembre presso la Scala del Folclore, con inizio alle ore 18:00.
L’evento, aperto al pubblico, rappresenterà un momento importante per le comunità termolese e molisana, chiamate a sostenere questa importante sfida culturale. La candidatura di Termoli a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027 si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione del territorio, che vede nell’arte contemporanea un volano per lo sviluppo turistico, sociale e culturale della città.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie