Termoli Musica 2025: Sapienza e Testa in concerto per “Tacer Cantando”

Domenica 19 ottobre alle 18, all’Auditorium di via Elba, il concerto “Tacer Cantando” con Samantha Sapienza e Nadia Testa per Termoli Musica 2025

concerto termoli 19 ottobre 2025TERMOLI – L’associazione servizi culturali “Ondeserene” è lieta di invitare le SS.LL. al concerto della XXI edizione di Termoli Musica 25 Tacer Cantando, con Samantha Sapienza (soprano) e Nadia Testa (pianoforte), domenica 19 ottobre 2025 alle ore 18.00 presso l’Auditorium di via Elba a Termoli. Il programma prevede arie di V. Bellini, L. Cherubini, G. Verdi, G. Puccini, P. Mascagni.

Nadia Testa, pianista, nata il 1963 ad Avellino, si diploma in pianoforte nel 1983 al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° C. A. Lapegna. Si perfeziona con i maestri V. Vitale, F. Medori, C. Bruno e nel 1987 consegue il Diploma di Alto perfezionamento pianistico con il maestro A. Ciccolini presso l’Accademia Superiore di Musica di Biella. Studia Psicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed intraprende lo studio del Canto Lirico. Nel 2005 si laurea in Discipline Musicali (Diploma Accademico di II livello) – Musica da Camera con il massimo dei voti e la lode presso l’IMP “G. Braga” di Teramo.

Premiata come pianista in concorsi nazionali ed internazionali, suona da solista e come solista con l’orchestra in varie città italiane (Bologna, Torino, Bergamo, Milano, Messina, Firenze, Pisa, La Spezia, Udine, Salerno, Napoli, Aosta, Siracusa, Caltanissetta e altre), ed all’estero (Belgio, Svizzera, Israele, Egitto, Brasile, Sud Africa, Spagna, Grecia, Argentina e Uruguay, etc.). Nel 1996 ha fondato l’Associazione Igor Stravinsky di Avellino della quale attualmente è Presidente e Direttore artistico. Pianista di prestigiose formazioni da camera esibendosi in Festival, rassegne nazionali ed internazionali, in repertori anche di musica contemporanea, ha inciso i Cd “Vox Balaenae”, “Il canto di Mefite” e “Il VOLO, musiche intorno al mondo”. Ha effettuato registrazioni per la RAI Nazionale e per la Televisione Svizzera; ha suonato in diretta alla trasmissione Mattino cinque per Mediaset.

Dal 1998 al 2003 è stata la pianista accompagnatrice delle Master Classes che il maestro Conrad Klemm ha tenuto in Italia. È autrice di articoli in volumi su “Bellini, Verdi e Cimarosa”, “Muzio Clementi”,“Sergej Prokofiev”, “Antonin Dvorak”, “Luigi Boccherini”, “Mozart e Schumann”, “Grieg, Leoncavallo, Pleyel e Sibelius”, “Puccini e Casella”, “Mendelssohn, Haydn”, “Chopin” e ha curato 5 volumi della collana “L’Irpinia e il suo Teatro”. Ha curato la direzione artistica degli Incontri Internazionali di Musica, corsi di alto perfezionamento musicale tenuti a San Martino Valle Caudina (dal 1999 al 2004) e del Festival Internazionale “Gli Anniversari della Musica” di Avellino (dal Festival Internazionale “Gli Anniversari della Musica” di Avellino (dal 2001 al 2021). È titolare della Cattedra di Pratica pianistica presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.

Samantha Sapienza, soprano, nata il 1985 a Sapri. Intraprende lo studio del canto lirico presso il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno dove studia e si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del soprano Cinzia Forte. Si esibisce in numerosi concerti come solista proponendo brani appartenenti al repertorio cameristico e sacro, eseguendo inoltre arie tratte dal repertorio operistico di diversi autori tra i quali Verdi, Puccini, Mascagni, Catalani, Bizet, Rossini e Mozart. Nel 2008 l’incontro con il M° Umberto Iervolino, attore e regista teatrale, le apre le strade per il mondo del teatro; inizia, infatti, lo studio della recitazione e prende parte a diversi spettacoli tra cui Novecento di Alessandro Baricco, Il canto del cigno di Anton Čechov e testi di teatro napoletano tra cui Giambattista Basile e Ferdinando Russo, interpretando le melodie classiche napoletane con grandi consensi di critica. Partecipa alle masterclass di Henning Ruhe e Tobias Truniger dell’Opera Studio dello Staatsoper di Monaco di Baviera e segue i corsi di perfezionamento in tecnica vocale e interpretazione tenuti dal mezzosoprano Anne Gjevang. Vincitrice di una borsa di studio, segue una masterclass con il soprano Ines Salazar.

Nel dicembre 2012 è seconda classificata al 1° Concorso Internazionale di Canto Lirico “Federico II”, aggiudicandosi, inoltre, il premio del pubblico. Nel Marzo 2013 frequenta una masterclass con il M° Thomas Kerbl della “Anton Bruckner Privatuniversitat” di Linz e nell’aprile dello stesso anno si classifica al secondo posto al 3° Concorso Lirico Internazionale “Anita Cerquetti”. Dal 2012 collabora stabilmente con l’orchestra “Xilon” diretta dal M° Paolo Matteucci. Nell’ottobre 2013 debutta al Teatro Municipale di Piacenza con il ruolo di Luisa Miller, nell’omonima opera verdiana, diretta dal M° Donato Renzetti per la regia di Leo Nucci (replicata nel gennaio 2014 presso il Teatro Comunale di Ferrara). Nel dicembre dello stesso anno è prima classificata al VIII Concorso Internazionale di Canto Lirico “Rinaldo Pelizzoni”. Nel 2014 si esibisce al fianco di Desirée Rancatore, Celso Albelo, Alberto Gazale e Michele Pertusi con l’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal M° Fabrizio Cassi nel concerto “A Carlo”, in onore del M° Carlo Bergonzi. Nello stesso anno la Confederazione Italiana Associazioni e Fondazioni per la Musica Lirica e Sinfonica, promotrice degli “Oscar della Lirica 2014 – International Opera Awards”, ha deliberato di assegnarle il Premio Speciale per la New Generation.