Lunedì 29 settembre, alle ore 18.30, al Circolo Sannitico di Campobasso, sarà la volta di Romana Petri, autrice tra le più affermate del panorama letterario italiano, finalista al Premio Strega 2023, con la presentazione del suo libro La ragazza di Savannah. Al centro dell’incontro la figura intensa e affascinante di Flannery O’Connor, una delle voci più originali e radicali della letteratura del Novecento. Con lei dialogherà Sabrina Varriano.
Attraverso la scrittura ispirata di Petri, O’Connor emerge come una ragazza del Sud degli Stati Uniti, colta, ironica, innamorata del padre e della fede, costretta fin da giovane ad affrontare la malattia ma mai piegata dalle difficoltà. Una scrittrice impavida, che ha trasformato la sofferenza in visione letteraria e la solitudine in forza narrativa. Il suo mondo è popolato di peccatori, santi, pavoni e silenzi: una realtà aspra, intrisa di mistero, che la Petri ricostruisce con passione e profondità.
Con il suo sguardo acuto e partecipe, Petri restituisce al pubblico una Flannery viva, potente e fragile allo stesso tempo, capace di commuovere e di interrogare. Un incontro che è anche un viaggio nel cuore della scrittura come vocazione e come resistenza.
Romana Petri vive a Roma e ha vissuto a lungo in Portogallo. Ha pubblicato numerosi romanzi tradotti in tutto il mondo, tra cui Le serenate del Ciclone (Premio SuperMondello), Figlio del lupo (Premio Comisso), Rubare la notte e Tutto su di noi. Collabora con “Io Donna” e il “Corriere della Sera” come critica e saggista.
L’incontro con l’autrice sarà preceduto dalle “Letture per Gaza”, iniziativa che l’Unione Lettori Italiani e il Comune di Campobasso, con il coinvolgimento dell’attore Diego Florio, continueranno a proporre all’inizio di ogni appuntamento, perché la cultura è anche un atto di resistenza, di solidarietà e di libertà.
“Letture per Gaza” è un gesto semplice ma significativo, già avviato nel precedente incontro, per tenere viva l’attenzione su quanto sta accadendo in Palestina. Un piccolo faro acceso sulla dignità e sull’umanità, per restare umani.
Il prossimo appuntamento di Ti racconto un libro è in programma mercoledì 8 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Alphaville di Campobasso con Paolo Massari per la presentazione del suo libro La vacanza degli intellettuali. Al centro del volume la storia di Sabaudia, città nata dalla bonifica fascista e divenuta, nel dopoguerra, un vivace laboratorio culturale. Un viaggio tra memoria e paesaggio, che rivela come un simbolo del regime sia diventato un crocevia delle avanguardie culturali italiane. Con l’autore dialogherà Simonetta Tassinari.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie