Sagre di Ottobre 2025 in Molise: Campobasso e Isernia

Ottobre in Molise: il tempo del raccolto, dei sapori e dei ritorni, I principali eventi enogastronomici in Regione

choco italia campobasso 2025

REGIONE – C’è un momento, in Molise, in cui l’autunno non è solo una stagione: è un richiamo. Le foglie iniziano a tingersi di rame, l’aria si fa più sottile, e i borghi si risvegliano con il passo lento delle sagre. Non sono eventi, non sono semplici appuntamenti gastronomici: sono gesti antichi, rituali collettivi, racconti che si tramandano da una generazione all’altra. Ottobre è il mese in cui il territorio si racconta con autenticità, e ogni sagra è una voce che si alza nel coro della memoria.

A Campobasso, dal 2 al 5 ottobre, il Corso Vittorio Emanuele II si trasforma in una passeggiata dolce e profumata: Choco Italia, la Fiera del Cioccolato, accoglie artigiani da tutta Italia con praline, tavolette, creme e sculture che sembrano opere d’arte. I bambini si rincorrono tra gli stand, gli adulti si concedono un peccato di gola, e il cacao diventa linguaggio condiviso.

L’11 ottobre, a Spinete, si celebra Sapor d’na vota: un ritorno alle radici, alle ricette delle nonne, ai racconti attorno al fuoco. Qui il cibo non è solo nutrimento, è narrazione. Ogni piatto è un frammento di storia, ogni sapore è un ponte tra passato e presente. La musica popolare accompagna il ritmo delle parole, e il borgo si fa casa.

Nello stesso fine settimana, a Castel del Giudice, la mela diventa protagonista. La Festa della Mela, l’11 e 12 ottobre, è un inno alla biodiversità, alla sostenibilità, alla bellezza semplice della natura. Mercatini, laboratori, passeggiate tra i meleti: tutto invita a rallentare, a respirare, a riscoprire il legame profondo con la terra.

Il 18 ottobre, nel piccolo borgo di Molise, si brinda con Birra al Borgo: una festa che celebra la creatività brassicola locale, tra degustazioni, musica e convivialità. Le birre artigianali raccontano storie di passione, di ricerca, di territorio. È un evento che unisce generazioni, che accende il borgo con sapori nuovi e antichi.

Fino al 31 ottobre, le cantine del Movimento Turismo del Vino aprono le porte per Cantine Aperte in Vendemmia: trekking tra i filari, degustazioni guidate, pranzi in vigna. È il tempo del raccolto, e il vino diventa racconto, paesaggio, cultura. Ogni bicchiere è un gesto di gratitudine alla terra.

E infine, dal 31 ottobre al 2 novembre, a Guardiaregia, Cantine Divine chiude il mese con un evento dedicato al vino molisano: cantine aperte, musica, prodotti tipici. Un brindisi alla terra, alla comunità, alla gioia di ritrovarsi.