La presentazione del Rapporto, aperta al pubblico, vedrà la partecipazione, oltre che del Presidente nazionale Uncem Marco Bussone, di Candido Paglione, Sindaco di Capracotta e Presidente Uncem Molise; Daniele Saia, Sindaco di Agnone e Presidente della Provincia di Isernia; Luigi Nicolais, già ministro delle riforme e della PA e Presidente CNR; di Antonio Brunori, Segretario generale PEFC; di Luca Lo Bianco, esperto di sviluppo locale e curatore del Rapporto per Uncem; e di Antonio Nicoletti Legambiente, Dirigente Montagna e Foreste.
“Il Rapporto è un documento approfondito e articolato – spiega il Sindaco di Capracotta Paglione – che presenta dati socioeconomici di tutti i territori montani del nostro Paese. Per la prima volta, si entra nel dettaglio dei singoli territori, Molise compreso, prendendo in considerazione aree omogenee di Alpi e Appennini: il risultato è una fotografia molto fedele della situazione delle aree montane italiane, che ci permette anche di sfatare alcuni miti frutto di un pensiero retorico, che vede l’Appennino e il Mezzogiorno margine del Paese, area interna che fallisce, da accompagnare verso lo spopolamento senza opportunità di futuro e di inversione. Non è così. Il Rapporto insiste sul neopopolamento e Uncem chiede alle Istituzioni pubbliche, in particolare a Regione, Comuni insieme, Parlamento, Governo di essere più attive e coese. Puntando su piccoli e grandi Comuni che lavorano congiuntamente nell’Appennino che innova”.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie