Concorso Fotografico Voci del Verrino: Scatta la Valle

concorso voci verrino 2025

Partecipa al concorso “Voci del Verrino”: racconta con 1-3 foto paesaggi, memorie e comunità lungo il fiume. Scadenza 15 settembre 2025

AGNONE – Nell’ambito del progetto MappInTur – A.L.V.E.A.R.I. (Abitanti, luoghi, Voci, Esperienze, Acqua, Racconti, Incontri sul Verrino), prende il via il concorso fotografico “Voci del Verrino. Sguardi in cammino lungo il fiume”, rivolto a fotografi, amatori, residenti ed escursionisti: un invito a raccogliere immagini del fiume Verrino, dei suoi ambienti e delle tracce materiali e immateriali che li attraversano.

Come partecipare

Quante foto: da 1 a 3 immagini originali.
Formato: .jpg, minimo 3000 px sul lato lungo.
Metadati richiesti (pena esclusione): titolo, luogo e data dello scatto (con coordinate geografiche), breve descrizione (facoltativa, max 400 battute), nome, cognome e contatti.
Dove inviare: e-mail a verrinomap@gmail.com con oggetto “Call fotografica Voci del Verrino”.
Scadenza: 15 settembre 2025.

Selezione, mostra e premio

Una selezione delle opere sarà esposta ad Agnone il 24–25 ottobre 2025 durante il convegno internazionale “Beyond Community. Hybrid Practices of Mapping and Participation”. Le fotografie potranno essere successivamente utilizzate in altri contesti culturali e divulgativi collegati al progetto.

È previsto un premio di € 500 per una delle fotografie selezionate, assegnato da una giuria nominata dal Comitato Scientifico e conferito nei giorni del convegno.

Diritti d’autore e utilizzo

Le immagini restano di proprietà degli autori. L’Università del Molise acquisisce una licenza d’uso gratuita per fini culturali, didattici e divulgativi, sempre con attribuzione dell’autore. Le immagini contribuiranno al webGIS e alla mappa partecipativa della Valle del Verrino.

Promotori

Promosso nell’ambito del PNRR CHANGES – Spoke 9 (Università Ca’ Foscari Venezia) e coordinato scientificamente dall’Università del Molise (DiBT, Prof. Marco Petrella), in partenariato con il GAL Alto Molise e i Comuni di Agnone, Capracotta, Civitanova del Sannio, Pietrabbondante, Poggio Sannita, e in collaborazione con l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – sezione Molise.
Comitato scientifico: Marco Petrella (coordinatore), Maria Giagnacovo, Carlo Mari, Monica Meini
Comitato operativo: Diana Ciliberti (coord.), Marinangela Bellomo, Chiara Brunale, Maddalena Chimisso, Giada Mastrostefano, Giovanna Sebastianelli.
Progetto CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society*Cod. progetto PE00000020 – CUP H53C22000850006, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Informazioni e regolamento

Bando completo e aggiornamenti: https://www.verrinomap.it/concorso-fotografico/

Per invii e domande: verrinomap@gmail.com.

Contatti

Telefono e WhatsApp: 0872713586

e-mail: verrinomap@gmail.com