Avviato a Larino il progetto HEVON per valorizzare l’Olio EVO nel Sud Adriatico. Italia, Albania e Montenegro uniti per innovazione e sostenibilità
LARINO – Il progetto HEVON ha preso ufficialmente il via: a Larino il Kick-off Meeting del progetto dedicato all’Olio EVO di alta qualità Si è svolto giovedì 9 ottobre 2025, presso la sede dell’Unione dei Comuni del Basso Biferno a Larino, il Kick-off Meeting (KoM) del progetto europeo HEVON – High quality Extra Virgin Olive Oil Network, che segna l’avvio ufficiale delle attività di cooperazione tra Italia, Albania e Montenegro per la valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva di alta qualità nel Sud Adriatico.
Organizzato dall’Unione dei Comuni del Basso Biferno, capofila del progetto, il meeting di apertura ha riunito tutti i partner internazionali – la Camera di Commercio e Industria di Durazzo e il Comune di Berat (Albania), la Cooperativa Valdanos (Montenegro), la LUM – Libera Università Mediterranea Giuseppe Degennaro e la Cooperativa Kairos (Italia). Durante la giornata sono stati illustrati gli obiettivi e le attività chiave di HEVON, finanziato dal Programma Interreg IPA South Adriatic. Il focus è su innovazione, comunicazione e strumenti operativi per sostere la competitività delle imprese olivicole.
Il meeting ha anche anticipato due importanti iniziative di coinvolgimento territoriale: una manifestazione d’interesse, che sarà pubblicata a breve, per consentire agli stakeholder di entrare nella rete HEVON, e una serie di workshop locali che saranno promossi dai partner nei prossimi mesi nei diversi Paesi coinvolti. Questi incontri serviranno a raccogliere idee, esigenze e proposte dalle imprese sui temi dell’innovazione, della qualità e dell’accesso ai mercati. Il Kick-off Meeting ha posto così le basi per una collaborazione concreta e partecipata, orientata a rafforzare la competitività del comparto olivicolo e a creare nuove opportunità di sviluppo sostenibile per le comunità del Sud Adriatico.
Il progetto è stato inoltre presentato ufficialmente al pubblico venerdì 10 ottobre 2025, presso il Polo Fieristico di Contrada Monte Arcano, nell’ambito della 282ª Fiera d’Ottobre di Larino, alla presenza di rappresentanti istituzionali, partner di progetto e stakeholder del settore. In questo incontro e’ stato sottolineato il ruolo di ogni partner e le opportunità offerte ai produttori per dare valore al proprio prodotto e avere accesso ai mercati. All’evento sono intervenuti, oltre ai partner, Giorgio Manes, Presidente dell’Unione dei Comuni del Basso Biferno e Capofila del progetto; Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; Aniello Ascolese, direttore della Coltivatori Diretti Molisana, partner associato dell’Unione dei Comuni Basso Biferno. Con HEVON nasce una rete transfrontaliera che unisce territori, esperienze e competenze, innovazione e sostenibilità per dare più valore all’Olio EVO di qualità, simbolo del patrimonio agroalimentare del Mediterraneo.
Venerdì pomeriggio i partner hanno incontrato Fausto – L’Olivo fortunato che ha concepito l’olivicoltura sociale in Molise grazie alle attività portate avanti dalla coop. Sociale kairos. Nell’uliveto delle Terre del Sacramento Fausto ha permesso ai partner di sperimentare la Mindfulness del respiro e del cibo nell’uliveto nonché esperienze immersive mediate dalla realtà virtuale con visori che hanno raccontato il territorio molisano attraverso scenari virtuali ispirati a romanzi e novelle di Francesco Jovine.