Notizie Museo del Paleolitico Isernia
Il dentino del bambino di Homo heidelbergensis al Museo del Paleolitico
Esposizione del dentino del bambino di Isernia vissuto circa 600.000 anni fa dal 14 agosto al 30 settembre 2020
ISERNIA - In attesa della sua collocazione definitiva all’interno del nuovo...
La “vera” immagine del bambino di Isernia di 600mila anni fa
In arrivo al Museo Nazionale di Isernia dalla Francia la scultura antropologica, opera della paleo-artista francese di fama internazionale, Élisabeth Daynès
ISERNIA - La Direzione regionale Musei Molise e il...
Il Museo nazionale del paleolitico d’Isernia: l’orario di apertura e numeri utili
Riapre oggi il Museo che osserverà il consueto orario di apertura al pubblico ore 8.15 - 18.45. Informazioni sulle nuove modalità d'accesso
ISERNIA - Oggi, 18 maggio 2020, data in...
Concorso letterario “Un museo da favola”, nominata la giuria
ISERNIA - Nello scorso gennaio, Il Polo Museale del Molise, in collaborazione con l’assessorato all’istruzione del Comune di Isernia, bandì il concorso letterario “Un museo da favola”, rivolto agli...
Isernia, Homo heidelbergensis: puntualizzazioni del sindaco
ISERNIA - Il sindaco Giacomo d’Apollonio interviene sulla vicenda riguardante l’Homo heidelbergensis di Isernia e sull’ideazione della sua immagine, proposta da un’associazione locale attraverso la realizzazione di una rappresentazione...
Valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale: incontro a Isernia
ISERNIA - Martedì 11 febbraio, nell’aula magna dell’ITIS "Mattei" di Isernia, si terrà un incontro avente ad oggetto la valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale nel territorio molisano.
L’appuntamento...
“Un Museo da favola”, illustrato il concorso letterario
ISERNIA - Si è tenuta questa mattina, nella Sala Raucci del Comune di Isernia, la conferenza stampa di presentazione del concorso letterario “Un Museo da favola”, rivolto agli alunni...
Isernia, Tajani: “Valorizzare il giacimento paleolitico”
ISERNIA - "Il giacimento Paleolitico di Isernia è uno straordinario tesoro poco valorizzato. Possiamo invertire la rotta inserendolo in un circuito culturale europeo portando qui turisti cinesi e giapponesi".
Lo...