Organizzata da Coldiretti Molise e Campagna Amica, la manifestazione ha offerto un mercato a km zero con ortaggi, formaggi, salumi, miele, vino, birra artigianale, confetture, olio e dolci tipici. I cuochi contadini hanno guidato degustazioni e raccontato la storia dei cibi molisani, mentre a tutti i visitatori è stato offerto un piatto simbolo della tradizione: le “sagnetelle e fagioli”.
Tra le iniziative più significative, la raccolta firme per la petizione “Stop Cibo Falso”, che chiede al Parlamento europeo l’obbligo di indicare l’origine delle materie prime in etichetta. Un gesto concreto per difendere la qualità del Made in Italy e contrastare l’invasione di cibi ultra-processati.
«In un’epoca di sfide globali, è fondamentale valorizzare un’agricoltura sostenibile e radicata nel territorio», ha dichiarato Claudio Papa, presidente regionale di Coldiretti Molise. Il vicepresidente Adamo Spagnoletti ha aggiunto: «La Notte Gialla deve essere un momento di consapevolezza sui valori dell’agricoltura e sul suo ruolo centrale per le comunità locali».
Con musica, convivialità e street food contadino – dal caciocavallo agli arrosticini – la Notte Gialla si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama il buon cibo e crede nel futuro dell’agricoltura italiana.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie