A rappresentare il Molise sono state cinque aziende alimentari, la Neuromed di Pozzili (con un proprio stand, presente la dottoressa Di Biase) e le campane di Agnone, che hanno avuto come testimonial l’attrice Maria Grazia Cucinotta. L’azienda Di Iusto ha avuto invece il privilegio di essere intervistata da Jimmy Ghione di “Striscia la notizia”, testimonial di un’iniziativa benefica a favore della Caritas.
Ad alimentare il tam-tam tra i molisani a Roma è stata l’associazione Forche Caudine, presente con il presidente Giampiero Castellotti, il segretario Gabriele Di Nucci, il professor Luca Turrisi e Francesco Caterina del Comitato Imprese, insieme a numerosi associati intervenuti nelle tre giornate, che hanno apprezzato la presenza molisana e divulgato l’iniziativa.
Nonostante il brutto tempo che ha accompagnato i primi due giorni della fiera, il bilancio – a detta degli espositori – è altamente positivo.
Più di un intervenuto ha ricordato l’analogo modello del “Molisedays”, che caratterizzò Roma per tre anni, dal 2001 al 2003, una “cittadella molisana” con una cinquantina di espositori che monopolizzò villa Lazzaroni per quattro giorni nel quartiere Appio. Un’iniziativa di successo che purtroppo non è stata più replicata: se le istituzioni l’avessero continuata a promuovere, oggi il Molise sarebbe certamente più conosciuto e apprezzato nella Capitale.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy