Arte In Strada 2025: Festival Buskers a Mirabello Sannitico

arte in strada 2024
Arte in Strada 2024 – foto di Nicola Coccaro

Tre date, oltre 30 artisti e il sostegno del Ministero: il primo festival di teatro di strada del Molise torna con magia, musica e spettacoli itineranti

MIRABELLO SANNITICO – Quest’anno Arte In Strada a Mirabello Sannitico, primo festival buskers del Molise, celebra un traguardo importante: per la prima volta, il Ministero della Cultura riconosce ufficialmente il valore della manifestazione, sostenendola per un triennio attraverso il Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, come Festival di Teatro di Strada. Un risultato che premia l’impegno del Comune di Mirabello e la crescita costante di un evento ormai diventato un nuovo punto di riferimento per le arti performative di strada in Italia centrale.

Per l’occasione, il festival triplica il proprio programma con tre imperdibili appuntamenti: alla tradizionale data estiva del 13 agosto, si aggiungono due giornate straordinarie il 6 e 7 settembre, con nuovi artisti e nuove suggestioni che saranno svelate nelle prossime settimane e la magia che, da sempre, rende unica l’atmosfera di Mirabello Sannitico.

Tra gli artisti confermati per l’anteprima in programma il 13 agosto, Grazia Palermo ed Elia Bartoli, Drumbo, Christian Muela, Giulio Mauricio, Shay, Ametoile.

Il festival, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Procult con la direzione artistica di Peppe Casa e il coordinamento di Linda Fiocco delle ScuderieMArteLive, torna nella splendida cornice del piccolo borgo molisano con un’esplosione di spettacoli itineranti, teatro-circo, acrobazie, musica, giocoleria, clownerie, danza, fuoco e magia. Come sempre, il paese si trasforma in un grande palcoscenico diffuso, con diversi “postazioni-spettacolo” dislocate nel centro cittadino: da “Il Fosso” a Palazzo Spicciati, da Via Roma a Largo De Feo, fino al Municipio.

PROGRAMMA

13 Agosto

Post 1 – Il Fosso (P.zza Vittorio Verdone)
21.00 Bla Bla Bubbles di e con Amete Pietrozzi (Spettacolo di bolle di sapone)
21.45 HoopinGrace di e con Grazia Palermo (Spettacolo di Teatro Circo con Hula Hoop)
22.15 Café Rouge di e con Compagnia Circo Bipolar (Spettacolo Aereo )
23.00 Fokoloco di e con Diego Grimaldi (Spettacolo di Danza e Fuoco)
23.45 Adriano Bono (Spettacolo di Musica)

Post 2 – Piazzetta (P.zza Vittorio Veneto)
21. 00 GiocolElia di e con Elia Bartoli (Spettacolo di giocoleria comica)
21.45 Melis -Melos di e con Yuri Lessuri (Spettacolo di Magia Comica)
22.45 Niente Panico di e con Grazia Palermo e Elia Bartoli (Spettacolo di Teatro Circo e Giocoleria)

Post. 3 – Palazzo Spicciati
21.00 Le fiabe di nonna Cesca di Alessia Muntoni e Alessandra Craus (Spettacolo di Teatro di Figura)
21.40 Pulcinella va alla guerra di e con Eduardo Ricciardelli (Spettacolo di Teatro)

Post. 4 – Via Roma
Farfalla Gigante di e con Ameté Pierozzi (Itinerante)

Post 5 – Largo De Feo
21.00 Godié di e con Diego Grimaldi (Spettacolo di Teatro Circo)
21.45 DIDJIN BEATW di e con Christian Muela (Live Electronics)

Post 6 – Municipio
21. Drumbo (Spettacolo di Percussioni Metropolitane )
21.30 Nila (Spettacolo di Musica)
22.00 Drumbo (Spettacolo di Percussioni Metropolitane )
22.30 Nila (Spettacolo di Musica)

Cos’é il Buskers?

È un artista di strada. Un musicista che trasforma una piazza in un concerto improvvisato. Un giocoliere che disegna figure nell’aria. Un danzatore che racconta storie senza parole. Un funambolo che cammina in equilibrio tra stupore e vertigine. È colui che canta, suona, danza, gioca col fuoco, sorprende e diverte.

Le sue performance vivono dell’energia del momento e si nutrono della relazione diretta con il pubblico, creando una magia che non si può ripetere uguale: ogni incontro è unico, irripetibile, vivo.

Con Arte In Strada a Mirabello Sannitico, la città apre le porte a questa antica e popolare tradizione, rilanciandola in chiave contemporanea. Per tre giorni (anteprima 13 agosto – Festival 6/7 settembre) il borgo si trasforma in un laboratorio a cielo aperto di arti performative, in cui vicoli, piazze e scorci diventano palcoscenici naturali.

Il festival è anche un’occasione per valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico di Mirabello Sannitico: le performance guidano il pubblico alla scoperta di angoli nascosti, cortili, scorci panoramici, trasformando ogni tappa in un’esperienza sensoriale che unisce arte, comunità e territorio.

Un progetto per il territorio

Arte In Strada a Mirabello Sannitico è promosso e sostenuto dal Comune di Mirabello Sannitico, con il patrocinio della Regione Molise e, da quest’anno, con il sostegno triennale del Ministero della Cultura. La direzione artistica è a cura delle ScuderieMArteLive, spin-off del festival multidisciplinare MArteLive (www.martelive.it), da oltre vent’anni protagonista della scena artistica emergente italiana.

Media Partner: MArteMagazine