Un’altra riflessione riguarda l’università e “la nostra Università del Molise, in particolare” che ha bloccato la didattica in presenza, per favorire il contenimento dell’epidemia, “ma non ha fermato le attività di ricerca e le relazioni nazionali e internazionali, e ha riformulato la didattica in chiave telematica”.
Pertanto, rassicura, l’anno accademico non sarà né sospeso né perso: “Vi chiedo di seguire con attenzione e passione i corsi, che sono stati attivati in via telematica, ricercando la possibilità di formazione che deriva dal rapporto coni vostri docenti. Questa condizione particolare vi servirà per sviluppare un lato di responsabilità e di giudizio critico che in periodi più tranquilli si tende a trascurare”.
L’elenco dei corsi a distanza è disponibile sui social di ateneo: “Dalla prossima settimana – informa il rettore – saranno attivi in modalità telematica tutti i corsi del secondo semestre”. Per la sessione di esami di marzo “abbiamo stabilito una nuova calendarizzazione dal prossimo 6 aprile. Le sedute di laurea si svolgeranno dal 28 al 30 aprile. La sessione di laurea estiva, che si apre a giugno, è al momento confermata”.
Brunese garantisce “che rimarrà fruibile, eventualmente aggiungendo sessioni straordinarie per consentire a tutti di laurearsi regolarmente”. Rimane aperto il bando Erasmus+, la cui scadenza sarà prorogata a fine mese. “Sono convinto che tutti insieme supereremo questa prova, per tanti versi drammatica, e sono certo che dalle difficoltà nascerà una comunità universitaria più forte, coesa e preparata”.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Pubblicità - Contatti - Privacy Policy - Cookie Policy