Termoli candidata Capitale Arte Contemporanea 2027

Sabato 6 settembre la presentazione pubblica del progetto “Traiettorie Contemporanee” alla Scalinata del Folklore. Arte, territorio e partecipazione

traiettorie contemporanee 2025TERMOLI – Il Comune di Termoli, in collaborazione con la Fondazione MACTE, invita tutta la cittadinanza alla presentazione pubblica del progetto “Traiettorie Contemporanee”, candidatura di Termoli a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027.

L’appuntamento è fissato per sabato 6 settembre 2025 alle ore 18 presso la suggestiva Scalinata del Folklore nel centro storico della città. A condurlo, introducendo gli ospiti e rendendo partecipe il pubblico, sarà Regina Cosco, giovane presentatrice molisana e profonda conoscitrice del territorio.

“Questo momento rappresenta un’occasione fondamentale per condividere con la nostra comunità gli aspetti più significativi del progetto che abbiamo presentato”, ha dichiarato Nico Balice, Sindaco di Termoli. “La candidatura a Capitale dell’Arte Contemporanea non è solo un riconoscimento per la città, ma un’opportunità di crescita culturale che coinvolge tutti i cittadini”.

Michele Barile, Assessore alla Cultura, sottolinea l’importanza della partecipazione collettiva: “Vogliamo che ogni termolese si senta parte di questo percorso. L’arte contemporanea deve dialogare con il territorio e con chi lo vive quotidianamente, creando nuove connessioni e opportunità di sviluppo”.

Paolo De Matteis Larivera, Presidente della Fondazione MACTE, cui l’Amministrazione Comunale ha assegnato l’incarico di presentare e gestire la candidatura e il relativo dossier, evidenzia il valore strategico dell’iniziativa: “La presentazione pubblica rappresenta un momento di trasparenza e condivisione. Il nostro progetto ‘Traiettorie Contemporanee’ nasce dal territorio e deve ritornare al territorio, coinvolgendo attivamente tutti gli attori locali”.

Durante l’incontro verranno illustrati i contenuti principali della candidatura, che nelle prossime settimane sarà valutata dalla speciale commissione di valutazione nominata dal Ministero della Cultura.

La cittadinanza, i media e tutti gli stakeholder del territorio sono chiamati a partecipare attivamente a questo importante momento di confronto e condivisione, che rappresenta l’inizio di un percorso che potrebbe portare Termoli a essere riconosciuta come punto di riferimento nazionale per l’arte contemporanea.

L’ingresso è libero e aperto a tutti.