Isernia Città Regia: convegno storico sulla libertà civica del Regno di Napoli

Il 27 settembre alla Biblioteca M. Romano di Isernia, un convegno sul periodo regala tra storia, diritto, architettura e identità civica

isernia città regia 2025ISERNIA – Il convegno storico-culturale “Isernia Città Regia”, promosso dal Circolo Sociale Città di Isernia si terrà il giorno sabato 27 settembre 2025 dalle ore 09.30 alle ore 13.15 presso la Biblioteca Comunale M. Romano di Isernia.

Il convegno assume particolare rilievo scientifico con riferimento all’approfondimento sul piano storico-culturale del periodo che va dal 1254 al 1806 corrispondente per lo più – tranne che per circa un secolo – al periodo nel quale Isernia ha potuto fregiarsi del titolo di “Città regia”, ovvero città affrancata dal regime del feudalesimo e caratterizzata dal regime del Seggio – o Sedile – nell’ambito del Regno di Napoli.

Un regime speciale che ha consentito alla Città di vivere un periodo prolungato storico plurisecolare contraddistinto da una situazione di maggior libertà, di maggior apertura verso il mondo esterno, di maggior presenza di molteplici culture e popolazioni confluenti dal mondo esterno, di maggior crescita culturale ed economica e politica, consolidando il proprio ruolo di località di snodo viario e di strategica influenza socio-territoriale.

Quattro i relatori che argomenteranno quattro tematiche di specifico rilievo utile a comporre il quadro d’insieme dello scenario isernino con riferimento al periodo d’interesse:

il prof. Tommmaso Formichelli, dottore di ricerca in diritto civile nella Università La Sapienza di Roma, introdurrà i lavori illustrando la ratio cultural generale dell’evento mentre nello specifico tratterà delle istituzioni giuridiche isernine legate al regime del seggio, offrendo uno spaccato di storia del diritto che di riflesso consentirà anche di comprendere dinamiche diverse di vita istituzionale reale vissuta in Isernia con riferimento all’impatto sulla vita dei cittadini; altresì la sua relazione offrirà anche uno spaccato comparativo con i sedili diversi del Regno di Napoli sempre per quanto concerne gli aspetti storico-giuridici;

la Prof.ssa Valeria Cocozza, docente per il Laboratorio sulle Fonti per la Storia del Mezzogiorno d’Italia e Cultore della materia in Storia del Mezzogiorno e Storia moderna presso Unimol, tratterà del riscatto del Demanio, una particolare fattispecie storico-giuridica che agevola ulteriormente la lettura del periodo storico generale;

il dott. Gabriele Venditti, Direttore della Biblioteca Comunale M. Romano (e Scrittore) tratterà del periodo dei d’Avalos, ovvero del periodo durato circa un secolo che interruppe temporaneamente il regime giuridico del Seggio; stante anche la sua pubblicazione sull’argomento;

il Prof. Fulvio Lenzo, professore Iuav di Venezia di storia dell’architettura, tratterà degli aspetti storico-architettonici del Sedile di Isernia, anche nella comparazione con i diversi sedili del Regno di Napoli; stante anche la sua pubblicazione sull’argomento nel 2015; considerato il massimo esperto in materia.

Il Convegno segna il culmine di una importante attività pluriennale di studi ed altresì di convegni pubblici, curati dapprima dal Comitato promotore circolo sociale città di Isernia, quindi dall’associazione Circolo Sociale Città di Isernia, in particolare con eventi che si sono tenuti presso il Chiostro del Comune di Isernia e presso l’Hotel Europa di Isernia – nel numero di 7 – a partire dal 2022.