Ferrazzini e Gagliardi in un concerto romantico a Termoli Musica 2025

Domenica 28 settembre all’Auditorium di Termoli, Ferrazzini e Gagliardi eseguono Schumann, Schubert, Dvorak

musica romantica termoli 2025TERMOLI – L’associazione servizi culturali “Ondeserene” è lieta di invitare le SS.LL. al concerto della XXI edizione di Termoli Musica 25 La grande musica romantica, con Milo Ferrazzini (violoncello) e Riccardo Gagliardi (pianoforte), domenica 28 settembre 2025 alle ore 18.00 presso l’Auditorium di via Elba a Termoli. Il programma prevede musiche di R. Schumann, F. Schubert, A. Dvorak, N. Paganini, D. Poppen.

Milo Ferrazzini, classe 2000, ha studiato con Maximilian Hornung alla prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München e si perfeziona attualmente con Thomas Grossenbacher alla ZHdK di Zurigo. È stato premiato in concorsi nazionali e internazionali. Nel 2023 ha vinto il primo premio e il premio speciale Guy Fallot al Concours d’Interprétation Musicale di Losanna, ha conquistato il primo premio assoluto al Concorso internazionale Musica Goritiensis e sempre nello stesso anno ha vinto il concorso indetto dalla Fondazione Sinfonima di Mannheim. Nel 2024 è stato selezionato come accademista della fondazione Villa Musica di Mainz, dove avrà la possibilità di collaborare in progetti cameristici con alcuni dei più rinomati musicisti a livello internazionale. Dal 2023 è inoltre uno stipendiato della fondazione Yehudi Menuhin Live Music Now di Monaco. Nel 2018 e 2019 ha vinto il primo premio al Concorso svizzero di musica per la gioventù nella massima categoria, sia come solista che in musica da camera. Sempre nel 2019 ha vinto poi il primo premio assoluto al concorso nazionale tedesco Jugendmusiziert insieme al Trio con moto.

In qualità di solista si è già esibito in alcune delle più importanti sale d’Europa: ha debuttato nella Goldener Saal del Musikverein di Vienna nel 2023 accompagnato dall’Orchestra Sinfonica della Radio Slovacca, mentre l’anno successivo ha suonato come solista con la Thüringen Philarmonie Gotha-Eisenach nella Tonhalle di Zurigo. Sempre in qualità di solista ha poi collaborato, tra le altre, con la Savaria Symphony Orchestra, la MÁV Szimfonikus Budapest, l’Orchestra della Svizzera italiana OSI, l’Orchestra sinfonica di Bienne e Soletta, l’Orchestra da camera L’Appassionata e l’Orchestra Musique de Lumières, esibendosi in prestigiosi contesti come la Sala Maffeiana di Verona, la Sala Verdi di Milano, la Baumgartner Hall di Vienna, LAC Lugano, la Salle Paderewsky di Losanna, il centro italiano di cultura di Budapest e l’Auditorio Stelio Molo di Lugano. Registrazioni di questi concerti sono state trasmesse sulle frequenze di emittenti quali BBC3, MDR, SRF, RSI, e le radio nazionali di Finlandia, Polonia, Lettonia e Islanda. Ha partecipato a masterclass tenute da maestri quali Frans Helmerson, Alfred Brendel, Daniel Müller-Schott, Raphael Wallfisch, Enrico Dindo, Wen-Sinn Yang, Peter Bruns, Troels Svane, Danjulo Ishizaka e Francis Gouton.

Riccardo Gagliardi ha iniziato a studiare pianoforte privatamente con il padre, docente al Conservatorio di Perugia, svolgendo il pre-accademico presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena e con il M. Piernarciso Masi. Negli anni 2014/2015 suona in duo con la pianista Marianna Tongiorgi e come solista in importanti località italiane (Firenze, Pistoia, Napoli, Catania, Capri, Livorno, Siena, Lecco ecc). Dal 2014 frequenta il corso triennale di direzione d’orchestra presso l’Accademia “Incontri con il maestro” di Imola (BO) con il M° Marco Boni. Si diploma nel 2020 con il massimo dei voti in Pianoforte ad indirizzo concertistico presso la Hochschule fur Musik und Theater di Monaco di Baviera con la prof.ssa Margarita Höhenrieder-Dornier, insegnante con la quale ha successivamente conseguito il Master nella stessa struttura nel giugno 2022, sempre con il massimo dei voti, e della quale è diventato assistente. Tiene regolarmente numerosi concerti come solista (tra cui nell’Orlandosaal di Germering e nella Steinway House di Monaco) e in complessi cameristici. Frequenta alti corsi di perfezionamento nel 2018 con M. Johann Schmidt presso l’Academie d’ètè du Gran Paris a Parigi e con M. Andras Schiff presso l’Hochschule di Monaco di Baviera, nel 2019 e 2020 con M. Ingo Dannhorn presso il Castello di Saliceto (CN). È protagonista del panorama musicale internazionale suonando in rinomati festival Europei e in prestigiosi teatri come solista (Orpheus Festival in Olanda, Parkstadt Limburg Theater a Kerkrade, Ballsaal di Aquisgrana, Museu Municipal di Bucarest ecc.) e con orchestre (Orchestra filarmonica di Bacau “Mihail Jora”, Orchestra da camera di Aquisgrana, Orchestra dell’Istituto “Mascagni” di Livorno, Orchestra da camera di Gubbio, ecc.) Riccardo Gagliardi è vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali, tra cui: primo premio assoluto al concorso internazionale Lagny-Sur-Marne 2018 (Parigi, categoria “Jeune”), quattro premi in tre edizioni (4 °, 2 °, 1° premio e premio speciale per la migliore esecuzione di una sonata classica) al concorso internazionale “San Donà di Piave” (Venezia), terzo Premio al concorso internazionale “Harald Genzmer” di Monaco, primo premio al concorso nazionale “Città di Piove di Sacco”, secondo premio al concorso internazionale “Premio Sergio Cafaro” di Roma, nonché il 2° premio al “MozARTe International Piano Competition” di Aquisgrana, terzo premio all’”Orbetello International Piano Competition”, terzo premio al concorso internazionale “Delia Steinberg” di Madrid, secondo premio al concorso internazionale “Maria Giubilei”, primo premio al concorso nazionale “Città di Riccione”, premio speciale della giuria al “Youthof Music International Competition” a Bucarest, primo premio al “Massarosa International Piano Competition”, primo premio al “Amigdala International Piano Competition”, Recentemente vincitore di categoria e assoluto di tutto il concorso all’International Piano Competition di Minerbio (BO). Nel settembre del 2022 ha suonato il Concerto in Sol maggiore di Ravel con l’Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau. Dal 2022 è il pianista del Trio Michelangeli, con cui ha completato il percorso di Master di Musica da camera presso la Hochschule fur Musik und Theater di Monaco di Baviera con la prof.ssa Silke Avenhaus ed ha vinto nel 2023 il primo premio assoluto al Concorso “Rospigliosi” di Lamporecchio (PT) e il 3° premio all’Osaka International Chamber Music Competition.