ROCCHETTA A VOLTURNO – Grande partecipazione di pubblico anche nella seconda serata di cinema promossa dal Comune di Rocchetta a Volturno in collaborazione con MoliseCinema e con l’associazione culturale Mia. La mini rassegna è stata dedicata a uno degli interpreti più apprezzati del cinema italiano contemporaneo, Elio Germano: dopo “Palazzina Laf”, domenica 24 agosto è stata la volta di “Berlinguer: la grande ambizione”. L’evento ha rappresentato un’occasione preziosa di approfondimento sulle scelte stilistiche del regista Andrea Segre e sull’interpretazione di Germano e il confronto è stato facilitato da Raffaele Rivieccio, storico del cinema e curatore delle rassegne di MoliseCinema.
“Siamo stati felici di poter organizzare due serate di grande qualità: il cinema è una potente forma di arte e cultura che aiuta l’evoluzione culturale delle comunità”, ha dichiarato il sindaco di Rocchetta a Volturno Domenico Gonnella. Presente anche il consigliere regionale Fabio Cofelice, che ha ribadito come la cultura è anche un volano per l’economia e lo sviluppo locale e in questa direzione va la scelta di istituire “Molise Film Commission”. Cornice d’eccezione per l’appuntamento è stata la Galleria Humanitas dell’artista inglese Brian Collier, profondamente legato alla Valle del Volturno, che con le sue opere ha reso ancora più suggestiva l’atmosfera della manifestazione.
“La grande affluenza e l’entusiasmo del pubblico confermano l’importanza di iniziative come questa, capaci di promuovere cultura, dialogo e valorizzazione del territorio che rispondono alla missione della nostra associazione culturale”, conferma Milena Misiano, presidente di Mia, che ha curato l’organizzazione delle due serate in tutti gli aspetti.