REGIONE – Sabato 13 settembre, il Molise si accende di eventi, tradizioni e spettacolo. Molisenews24.it ricorda che nel cuore di Isernia, la Notte Rosa 2025 trasforma il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto, tra concerti, installazioni e shopping sotto le stelle. Poco distante, l’Accademia Tetracordo propone il suo festival musicale, con esibizioni dal vivo e masterclass dedicate ai giovani talenti.
Ad Acquaviva di Isernia si celebra la Sagra della scurpella, dove il profumo della tradizione si mescola alla festa popolare: la scurpella, tipico dolce fritto locale, diventa protagonista tra bancarelle e musica folk. A Macchia d’Isernia, invece, si brinda alla 52ª Mostra mercato del Vino e dei sapori, un viaggio tra cantine, prodotti tipici e degustazioni guidate.
A Riccia, la 93ª Festa dell’Uva è un inno all’autunno che arriva, con carri allegorici, sfilate e grappoli che diventano simbolo di comunità. A Larino, il Beer Fest richiama giovani e appassionati con birre artigianali, street food e dj set fino a tarda notte. La spiritualità trova spazio a Roccasicura, con la Festa della Madonna di Vallisbona, e a Spinete, dove si celebra l’Immacolata Concezione con processioni e momenti di raccoglimento. Chiudono la giornata le emozioni del musical E se Dio vuole…, in scena nella piazza di Venafro, dove teatro e musica si fondono in una riflessione collettiva tra fede e contemporaneità.
Festival dell’Accademia Tetracordo ad Isernia.
Sagra della scurpella ad Acquaviva di Isernia.
Notte Rosa 2025 nel centro storico di Isernia.
Beer Fest a Larino.
52° Mostra mercato del Vino e dei sapori a Macchia di Isernia.
93^ Festa dell’Uva a Riccia.
Festa della Madonna di Vallisbona a Roccasicura.
Festa in onore dell’Immacolata Concezione a Spinete.
|E se Dio vuole… – musical in piazza a Venafro.
14 settembre
Festival dell’Accademia Tetracordo a Isernia.
52° Mostra mercato del Vino e dei sapori a Macchia di Isernia.
93^ Festa dell’Uva a Riccia.
Festa in onore dell’Immacolata Concezione a Spinete.
Alle 18 il Thesan Trio in concerto nell’Auditorium di via Elba a Termoli. Il programma prevede musiche di M.F. Clémence, F. Poulenc, F. Festa e A. Previn.
19 settembre
“C’é chi dice NO!”. recital a Campobasso.
20 settembre
Incontro con Gino Marchitelli a Capracotta.
21 settembre
A Campobasso torna Campobazar, mercatino dell’usato.
4 ottobre
Massimo Di Cataldo in concerto a Camposarcone.
L'Opinionista © since 2008 - Molise News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Privacy - Cookie