Sabato 30 agosto 2025, poeti da tutta Italia si riuniscono a Cerro al Volturno per ricordare Romina De Cesare
CERRO AL VOLTURNO – L’Associazione Culturale La rosa e il libro OdV, in collaborazione con il Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile e il patrocinio del Comune di Cerro al Volturno, promuove un incontro di poesia dedicato alla memoria di Romina De Cesare, giovane molisana vittima di femminicidio.
In seguito all’annullamento della seconda edizione del Premio Letterario a lei dedicato, per motivi legati alla scarsa partecipazione, l’evento si trasforma in un reading poetico collettivo. Poeti e poetesse del Circolo Letterario Anastasiano e altri autori saranno protagonisti di una serata intensa e partecipata, in cui la parola poetica diventa strumento di memoria, denuncia e speranza.
L’incontro vuole essere un momento di riflessione profonda sul tema della violenza di genere, che continua a colpire donne in ogni ambito della vita: familiare, sociale, lavorativo. Attraverso la poesia, si intende dare voce al dolore, ma anche alla resistenza, alla dignità e alla necessità di un cambiamento culturale.
Obiettivi dell’iniziativa:
– Ricordare Romina e tutte le vittime di femminicidio
– Sensibilizzare il pubblico sull’urgenza di contrastare ogni forma di violenza
– Promuovere il rispetto reciproco, il dialogo e la nonviolenza come valori fondanti della convivenza civile
– Estendere la riflessione anche a temi ambientali, etici e sociali, in un’ottica di responsabilità collettiva.
La poesia, con la sua forza evocativa e la sua capacità di toccare le corde più intime dell’animo umano, si fa portavoce di un messaggio universale: nessuna violenza può essere giustificata, nessuna vita può essere spenta nel silenzio.
Presentati dai Presidenti delle due Associazioni, Elena Grande e Giuseppe Vetromile, interverranno e parteciperanno i poeti: Maria Benedetta Cerro da Castrocielo (Fr); Antonella Colonna Vilasi di Civita Castellana (VT); Luca Crastolla da Fasano; Danila Di Croce da Atessa; Griselda Doka da Villapiana (Cs); Raffaela Fazio da Roma; Maria Giusti da Venafro; Dalila Hiaoui da Roma; Pasquale Lenge da Siena; Melania Mollo da Pollena Trocchia (Na); Cristina Polli da Roma; Greta Rodan da Isernia; Irene Sabetta da Alatri e Antonio Vanni da Isernia.
In caso di condizioni climatiche avverse, l’evento si svolgerà presso l’Aula Consiliare sita al primo piano del Palazzo comunale in Via Aldo Moro, 12 a Cerro al Volturno.
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, alle istituzioni, alle associazioni e ai media locali e nazionali. Partecipare significa non dimenticare, e contribuire attivamente a costruire una società più giusta e consapevole.